Alla scoperta del nostro territorio: la biciclettata del 1 maggio

La Pro Loco Ciconicco organizza per mercoledì 1 maggio 2019 un giro guidato in bicicletta,

"Alla scoperta del nostro territorio"

ORARI
Ritrovo h 9.15 Piazza della Chiesa, Ciconicco di Fagagna
Partenza h 9.30
All'arrivo pranzo per tutti in Piazza della Chiesa

Info proloco (chiocciola) ciconicco.it

Disegno di copertina di Daniele BulfoneDisegno di copertina di Daniele Bulfone

SCARICA QUI IL DEPLIANT DELL'EDIZIONE 2019

Tutto pronto per “Qui Salvandos Salvas Gratis” titolo della 41 edizione che parlerà di gratuità, del rapporto tra l’uomo ed il denaro, ponendo lo spettatore di fronte ad una riflessione sui veri valori della propria vita, in contrapposizione al loro prezzo. Un tema che il regista, Giacomo Trevisan, ha voluto attualizzare collegandolo visivamente a contesti contemporanei, attuali e riconoscibili dal pubblico; una sorta di provocazione calata tra le scenografie che le persone del paese hanno costruito sotto la supervisione di Luigina Tusini, scenografa ed artista che da tempo collabora con “Un Grup di Amis”.

Gli attori, quasi un centinaio di ogni età, sono persone comuni di Ciconicco e dagli abitati circostanti, che vivono con spirito quasi sacrale quest’esperienza, interpretando -da non professionisti- in modo coinvolgente il pubblico che potrà assistere alle scene della Passione ed essere interrogato sul tema della gratuità che caratterizza l’edizione di quest’anno.

Tutto questo fa parte del Venerdì Santo di Ciconicco, una Passione che fa parte di un patrimonio vissuto trasversalmente sul panorama italiano, dalle varie generazioni che l’hanno vissuto ed attraverso le persone che lo hanno saputo perpetrare nel tempo, alle quali l’Ass. Cult. “Un Grup di Amis” rende grazie.

L’appuntamento è per Venerdì Santo 19 aprile, alle 21 sulle colline di Ciconicco di Fagagna, con quell’atmosfera speciale fatta di suoni, luci, emozioni, che ormai è una tradizione ed un patrimonio da promuovere e tutelare.

INFO UTILI

- La manifestazione non è itinerante e non è una processione ma si svolge staticamente sulle colline del paese su di un'area ristretta.

- Vi saranno circa 350 posti a sedere liberi (non si prendono né si tengono prenotazioni) pertanto è consigliato arrivare con anticipo per prendere posto.

- La rappresentazione ha inizio alle 21 circa e dopo i saluti iniziali (10/15') ha una durata di circa un'ora

- Nei pressi del sito, che si trova QUI, vi è possibilità di parcheggio. Si può parcheggare anche in paese o presso il Centro Commerciale "Francesco" raggiungendo comodamente il sito a piedi (1km / 20')

GRANDE ATTESA PER LA PASSIONE DI CRISTO IN SCENA IL 30 MARZO A MATERA. VENERDI’ CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE.

COMUNICATO STAMPA

ROMA – MATERA 28 MARZO 2019 – C’è grande attesa a Matera e nel resto d’Italia per la Passione dal vivo che avrà come personaggi, interpreti, costumi, scenografia, attrezzeria, regia e organizzazione le comunità italiane ed europee del Teatro della Passione.

Lo straordinario evento, che andrà in scena sabato 30 marzo nello spettacolare scenario dei Sassi, Patrimonio UNESCO dal 1993, sarà presentato ufficialmente domani mattina, nel corso di una conferenza stampa in programma alle ore 11 nella Sala Mandela del Comune di Matera. Interverranno le massime istituzioni locali e i rappresentanti delle realtà che hanno promosso l’evento:

Patrizia Nardi, Responsabile tecnico-scientifico Progetto Unesco Per Europassione Per L’italia;

Claudio Bernardi, dell’Università Cattolica di Milano;

Flavio Sialino Presidente Europassione Per L’italia;

Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata;

Anna Maria Ponzellini, regista ed esperta della comunicazione nell'ambito dei linguaggi espressivi;

Nicola Incampo, responsabile regionale dell’IRC (Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica) della Basilicata;

Don Gian Battista Rota, responsabile regionale dell’IRC per la Lombardia e la Diocesi di Milano);

Nino La Spina, Presidente Unione Pro Loco d’Italia

L’iniziativa, che rientra nelle manifestazioni previste in occasione del grande evento “Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, è promosso da Europassione per l’Italia, la rete dei 40 sodalizi italiani che operano in quasi tutte le regioni italiane e rientra in un più ampio progetto di carattere culturale e di valorizzazione delle arti e tradizioni del nostro Paese.