Ultime novità
- Dettagli
- Scritto da Un Grup di Amis
A fronte delle condizioni meteo attualmente in corso forniamo il seguente aggiornamento:
La Sacra Rappresentazione prevista per oggi Venerdì Santo 29 marzo 2024 è al momento confermata.
Ci riserviamo possibilità di rinviare all’ultimo momento qualora le condizioni meteorologiche ne impedissero lo svolgimento in completa sicurezza.
Consigliamo di seguire questo sito e la pagina Facebook https://www.facebook.com/ungrupdiamis.ciconicco per aggiornamenti dell'ultim'ora.
Ulteriori info:
La rappresentazione si svolge all'aperto sui prati soprastanti il Campo Sportivo di Via Dei Roncs in Ciconicco di Fagagna https://maps.app.goo.gl/8DmJgbUjNxgVgj5VA
Non c'è un biglietto di ingresso e non gestiamo prenotazioni.
Consigliamo di arrivare in anticipo per prendere posto (ci sono circa 400 posti a sedere) anche se la platea è ampia e c'è posto per tutti, seduti o in piedi.
Visto il meteo consigliamo scarpe ed abbigliamento adatti.
Ci sarà un chiosco presso il Campo Sportivo di Ciconicco.
I parcheggi sono vicini all'ingresso
qui https://maps.app.goo.gl/idnPUkSQrC313zTGA
oppure qui https://maps.app.goo.gl/JFHHEJR6hLp9Ce4m6
oppure in 5 minuti a piedi si può parcheggiare:
- al centro commerciale / Angolo Blu https://maps.app.goo.gl/mCMMUeD6WM61KG1S7
- al LIDL https://maps.app.goo.gl/38Vaispo1e2wdEyW9
- presso la Palestra https://maps.app.goo.gl/JWtTLJe6vArLnu6F7
INFO +39 351 8778014
Foto: anteprima Passione 2024 di Cristina Achucarro
- Dettagli
- Scritto da Un Grup di Amis
Art Bonus: dal 1° marzo 2024 anche UN GRUP DI AMȊS APS ETS è stato riconosciuto dalla Regione FVG come soggetto meritevole di tale misura.
Le imprese che sosterranno l'Associazione con erogazioni liberali cultura potranno accedere ad un cospicuo credito di imposta.
L’Art Bonus FVG, istituito dalla Regione per avviare un’azione congiunta tra pubblico e privato a sostegno elle attività e dei culturali, consiste nella concessione di contributi nella forma di credito d’imposta, a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali per progetti di promozione e organizzazione di attività culturali in base alla L.R. 6/08/2019 n. 13 e del d.P.Reg, 196/2019.
- Dettagli
- Scritto da Un Grup di Amis
Le Sacre Rappresentazioni della Settimana Santa candidate patrimonio immateriale dell’Unesco.
Lo chiede la Rete italiana di Europassione per l’Italia che giovedì 21 dicembre alle ore 11 presenterà a Roma, presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, i risultati del progetto.
Sarà la sala conferenze dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura a ospitare, giovedì 21 dicembre alle ore 11.00, le comunità praticanti della Rete italiana delle manifestazioni della Settimana Santa riunite in Europassione per l’Italia. Le 30 amministrazioni comunali partecipanti si riuniranno, attraverso la Rete dei sindaci, a sostegno del progetto Unesco con il coordinamento tecnico-scientifico di Patrizia Nardi, per un evento di presentazione dei registri delle Eredità Immateriali approvati dai consigli dei comuni appartenenti alla Rete presenti in quasi tutte le regioni italiane.
Il progetto, realizzato in stretta sinergia con l’istituto ministeriale - in particolare con la funzionaria antropologa Stefania Baldinotti e il direttore Leandro Ventura -, si ricollega alle azioni di salvaguardia condivisa che da anni Europassione mette in atto sui territori, sia a livello nazionale che a livello europeo, a favore del patrimonio immateriale, legato alle espressioni narrative della Settimana Santa, all’identità e alla cultura della tradizione espresse attraverso il teatro e i rituali popolari.