I collaboratori della 39^ ed. della Sacra Rappresentazione: Marika Vecchione

autrice del disegno di copertina

Classe 1994, Marika Vecchione è una giovane udinese di origini partenopee che fin dalla tenera età di cinque anni divide la sua vita tra due passioni: la danza e il disegno. Se la prima è oggetto un’idea di  lavoro ben  precisa che  dal mondo  del balletto  la fa  approdare al  flamenco (salvo  una piccola incursione nella magia della danza verticale con una tesi dedicata alla Compagnia Il Posto a chiusura del suo percorso triennale presso il DAMS di Gorizia), il secondo è un semplice diletto.
Essendo essenzialmente un’autodidatta, non ama definirsi “artista” o “pittrice”.
I suoi disegni sono in maggioranza ritratti realizzati in bianco e nero con una tecnica che mescola: matita, acquerello e penna.
I  contrasti di luce sono molto forti, conferendo ai  soggetti  una carica espressiva maggiore, di impatto.  

Concerto: Passione di Christo secondo Giovanni - coro Monteverdi

Domenica 2 aprile alle ore 18

presso la Chesa Parrocchiale SS Cosma e Damiano a Ciconicco

PASSIONE DI CHRISTO SECONDO GIOVANNI

da un'opera di F. Corteccia

con il coro C. Monteverdi di Ruda (UD)

direttore Mira Fabjan

voce narrante Andrea Zuccolo

VIA CRUCIS: la XXXIX ed. della Sacra Rappresentazione della Passione

Giunta alla XXXIX edizione, la Sacra Rappresentazione in costume della Passione di Gesù Cristo di Ciconicco, porta quest’anno il titolo “Via Crucis”; un richiamo alla tradizionale processione del Venerdì Santo da cui la rievocazione è poi nata, ma anche l’effige dell’opera di Mario Luzi che nel 1999 fu inscenata al Colosseo quando ancora Arcivescovo di Roma era Karol Wojtila.

La regia di Daniela Zorzini ha voluto sottolineare l’aspetto umano di Cristo, facendo della lunga riflessione che questi conduce nel vivere gli ultimi momenti della sua vita terrena un’esperienza condivisa da persone comuni come sono le persone di Ciconicco che interpretano -da non professionisti- le parti della Rappresentazione e che con la loro croce -come ognuno- portano avanti una vita comune, fatta di gioie e di dolori, di amore dato e ricevuto, di sofferenza e di affetti.