Ultime novità
- Dettagli
- Scritto da Un Grup di Amis
Torna Venerdì Santo 19 aprile, come ogni anno dal 1979, la Sacra Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo, sulle Colline di Ciconicco di Fagagna (UD), promossa e realizzata dall'Associazione Culturale Un Grup di Amis.
Dalle 21, un rinnovato scenario darà spazio ai figuranti che in costume, tra le scenografie di Luigina Tusini, diretti dalla regia di Giacomo Trevisan, faranno rivivere ai partecipanti il mistero della Passione, riflettendo quest'anno sul tema della gratuità.
Il titolo "Qui salvandos salvas gratis" (Tu che salvi coloro che devono essere salvati) infatti, si deve al tema che quest'anno farà da fil rouge per la Via Crucis di Ciconicco, proponendo una riflessione su valori sempre attuali come la ricchezza, l'equità ed -appunto- la gratuità.
A Ciconicco ogni anno si rinnovano testi, scenografie, luci e musiche al fine di dare una lettura diversa al dramma della Croce, in un'ottica che lascia spazio ad una riflessione religiosa così come ad una lettura laica non solo della Via Crucis ma anche della tradizione che da 41 anni il paese porta avanti con la sua gente (gli attori sono gente comune non professionista) e che oggi sta portando avanti un percorso di riconoscimento della propria realtà e della propria storia -assieme ad altre passioni italiane aderenti ad Europassione per l'Italia- come patrimonio immateriale dell'umanità UNESCO.
Il sito della Rappresentazione si trova sulle colline sovrastanti l'impianto sportivo di Ciconicco, sarà segnalato con indicazioni apposite affinchè si possa raggiungere dalla SS464, è provvisto di aree di parcheggio nei pressi dello stesso e conta un numero di posti a sedere che si aggira tra i 3 ed i 400; si consiglia pertanto di arrivare con anticipo qualora si desideri prendere posto.
L'organizzazione non offre la possibilità di prenotare posti a sedere.
L'orario di inizio è alle 21.
In caso di tempo incerto la manifestazione è confermata fino al momento di inizio della medesima: l'organizzazione si riserva di decidere se proseguire o rimandare la Rappresentazione in base alla contingenza.
Nel caso di condizioni meteo oggettivamente avverse o qualora queste venissero a crearsi a distanza di poco tempo, o durante l'inizio della manifestazione, la stessa verrà rimandata al sabato successivo, 27 aprile.
Info e contatti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 347 7370463
L'autore dell'immagine di copertina 2019: Daniele Bulfone
- Dettagli
- Scritto da Un Grup di Amis
ANCHE CICONICCO PROTAGONISTA DELLA VIA CRUCIS NELLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA. IL PROGETTO “PROSPETTIVA UNESCO”
ROMA – MATERA 20 MARZO 2019 - Una performing art condivisa, una Passione dal vivo per le strade e nei luoghi più significativi di Matera, avendo come personaggi, interpreti, costumi, scenografia, attrezzeria, regia e organizzazione le comunità italiane ed europee del Teatro della Passione.
E’ questo l’evento straordinario e di grande suggestione che andrà in scena il prossimo 30 marzo a Matera nello spettacolare scenario dei Sassi, Patrimonio UNESCO dal 1993, location indimenticabile de’ “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e, più di recente, ambientazione per The Passion of Christ (2004) di Mel Gibson.
L’iniziativa, che rientra nelle manifestazioni previste in occasione del grande evento “Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, è promosso da Europassione per l’Italia, la rete dei 40 sodalizi italiani che operano in quasi tutte le regioni italiane e rientra in un più ampio progetto di carattere culturale e di valorizzazione delle arti e tradizioni del nostro Paese.
Europassione per l’Italia, dal 2013, è impegnata in un percorso di valorizzazione nazionale e internazionale sul tema della Settimana Santa, finalizzato alla presentazione di una proposta di candidatura UNESCO. “Prospettiva UNESCO” è, infatti, il nome del progetto che a partire dall’attività bottom up svolta da moltissime comunità italiane per la salvaguardia delle molteplici espressioni del Teatro della Parola e della Passione di Cristo è proiettato al “Registro delle Buone pratiche di salvaguardia”, istituito con l’art.18 dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale del 2003.
L’evento in programma a Matera ha dunque un duplice obiettivo: concorrere a diffondere il nome di Matera Città Patrimonio UNESCO come Città della Passione in chiave europea, nell’anno in cui la città è Capitale della Cultura, e quello di divulgare, così come dalle raccomandazioni UNESCO, il percorso di candidatura in progress e quindi valorizzare il patrimonio culturale immateriale delle comunità della Passione.
- Dettagli
- Scritto da Un Grup di Amis
Venerdì 28 dicembre 2018, l'Associazione Culturale Un Grup di Amis, in collaborazione con il Comune di Fagagna, la Parrocchia SS. Cosma e Damiano di Ciconicco, ed i cori "Voci di Tauriano" (diretto dalla M.a Mirella Perosa) - coro di CiconVilla (diretto da Giacomo Schiffo all'organo, con la voce solista di Alessandro Perabò ed il flauto traverso di Linda Martina) propongono un concerto natalizio dal titolo "Nella culla c'è un Re - canti e musica attorno al presepe".
Presso la Chiesa Parrocchiale di Ciconicco di Fagagna (UD) dalle ore 20.45.