CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI AL FORTE COL RONCONE DI RIVE D’ARCANO

Ha riscosso un buon successo di pubblico la rassegna d’arte VIBRAZIONI, curata da Daniele Bulfone ed Alessandra Spizzo in collaborazione con l’Ass. Cult. Un Grup di Amis, e che racconta oltre 20 artisti tra cui Giorgio Celiberti, Silvano Spessot e Giuseppe Zigaina, negli spazi del forte militare Col Roncone di Rive d’Arcano, unitamente ad una sezione dedicata agli storicizzati Maestri Friulani del 900 proveniente da una collezione privata.

I visitatori hanno gradito molto gli spazi del forte arricchiti dalle forme e dai colori delle opere presentate, ed hanno potuto visitare l’esposizione accompagnati dall’esperta Alessandra Spizzo che di volta in volta ha offerto visite guidate. L’esito molto positivo ha indotto gli organizzatori a prolungare la mostra -patrocinata dal Comune di Rive d’Arcano e dalla Comunità Collinare- fino all’11 settembre mantenendo invariate le giornate di visita: Sabato e Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Non mancheranno gli eventi collaterali in occasione dell’ultimo weekend prima della chiusura:

SOPRAVVIVENZE - Presentazione del Quaderno Fotografico della Passione

Sabato 10 settembre alle 19 l'Ass. Cult. Un Grup di Amis, con il Circolo Fotografico Friulano presenteranno il Quaderno Fotografico della Passione di Ciconicco.

Si tratta di un prezioso ed importante lavoro di documentazione di tutte le fasi realizzative della Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo 2020, manifestazione che a Ciconicco di Fagagna si svolge da oltre quarant'anni e che è inserita nei circuiti Europassione per l'Italia ed Europassion.

SOPRAVVIVENZE - Beni immateriali attraverso la pandemia è il titolo del tema che verrà affrontato durante la presentazione del volume, con il contributo di Angelo Floramo "Quid est veritas - Le parole che Pilato rivolge a Cristo".

Un Grup di Amis aderisce alla Rete delle Culture

L'Associazione Culturale Un Grup di Amis APS di Ciconicco di Fagagna è ora entrata a far parte dell'Associazione Rete delle Culture, costituita a Roma il 5 maggio 2022 e in attesa di ottenere il riconoscimento di ETS con l'iscrizione al RUNTS e, successivamente, il riconoscimento di Rete ai sensi dell'art. 41 del Codice del Terzo Settore. Associa fondazioni, imprese sociali, organizzazioni di volontariato, associazioni che operano in ambito culturale e sociale. cooperative sociali. Nei prossimi giorni presenteremo i Soci fondatori e, a seguire, le altre organizzazioni che hanno aderito. Le iscrizioni sono aperte. Per aderire è sufficiente adottare una delibera di Consiglio e inoltrarla, insieme alla richiesta di adesione, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Vai alla Pagina Facebook della Rete delle Culture.