Ultime novità
- Dettagli
- Scritto da Un Grup di Amis
Sacra Rappresentazione della Passione del Venerdì Santo di Ciconicco 2021
Ipsi in Nobis Unum Sint
[Siano una cosa sola (Gv 17, 21)]
Venerdì 17 e sabato 18 settembre alle 21
sulle colline di Ciconicco di Fagagna
si terrà la 43a edizione della Sacra Rappresentazione Vivente in Costume della Passione di Cristo
a cura dell'Ass. Cult. Un Grup di Amis
INFO
l'Ass. Cult. Un Grup di Amis intende portare a termine la 43a edizione della Sacra Rappresentazione nelle giornate previste del 17 e 18 settembre, senza rimandare né cancellare la manifestazione.
I preparativi andranno avanti regolarmente e si deciderà sul momento se iniziare/interrompere/riprendere la Rappresentazione sulla base dell'andamento del meteo.
In definitiva la Rappresentazione si farà, a meno di condizioni proibitive verificatesi sul momento.
La prenotazione è CONSIGLIATA ma non obbligatoria
Ingresso consentito ai possessori di green-pass.
Scarica il volantino dell'edizione 2021 per tutte le info.
È disponibile parcheggio nelle immediate vicinanze.
La Rappresentazione ha forma statica (pubblico a sedere).
- Dettagli
- Scritto da Un Grup di Amis
La tradizionale Sagre de Ultime di Avost di Ciconicco di Fagagna si terrà il 28 e 29 agosto 2021 sulla Piazza della Chiesa a Ciconicco.
Potrete trovare le nostre specialità a base di coniglio ma non solo!
Il programma è il seguente:
SABATO 28 AGOSTO:
ore 19, apertura chioschi
DOMENICA 29 AGOSTO:
ore 10, Santa Messa
ore 18, Vespri
ore 19, apertura chioschi
- Dettagli
- Scritto da Un Grup di Amis
Lunedì 10 maggio 2021 - ore 21 - online su https://www.setemane.it
Nell'ambito della Settimana della Cultura Friulana a cura della Società Filologica Friulana.
Girato tra le mura del Forte Col Roncone di Rive d'Arcano
L’Ass. Cult. Un Grup di Amis che da oltre 40 anni organizza e promuove la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo vuole mettere in connessione l’attuale dramma degli innocenti condannati ingiustamente, già rappresentato nella Via Crucis vivente realizzata il Venerdì Santo, con le storie degli internati al Manicomio di Sant’Osvaldo, studiate e raccolte da Tiziana Novello.
Le storie di persone internate ingiustamente, o per cause discutibili si intrecceranno col dramma del Calvario, animate dalle voci di attori e lettori, accompagnate da una musica capace di coinvolgere emotivamente l’auditore. L’evento propone una riflessione sulle vicende che hanno caratterizzato un pezzo di storia del nostro territorio, e che ci parlano di un contesto storico sociale e di avvenimenti che riconducono al nostro passato, alla cultura ed al costume di un tempo che oramai in Friuli è passato, ma ancora vivo nelle memorie, nei documenti e nelle lettere degli internati al Manicomio di Udine.